E’ venuto a trovarci Lorenzo Fortunato, reduce dalla storica vittoria sullo Zoncolan al Giro d’Italia. Il Campione vive a Castel de Britti proprio di fianco alla nostra scuola.
Accompagnato in bicicletta da Don Antonio, il sacerdote salesiano che da tanti anni lavora coi ragazzi del centro di formazione professionale, amico della famiglia Fortunato.
Lorenzo ha raccontato alcuni dettagli della sua vita sportiva e personale a un gruppo dei nostri studenti. Ci ha conquistato coi suoi modi semplici e umili, di chi conosce lo spirito di sacrificio e il valore della fatica. Lo attendiamo ancora presso il nostro centro di formazione Cnos-Fap Salesiani, sperando di vederlo arrivare magari un giorno con una maglia di colore rosa
Archivi tag: Salesiani
Ai tempi del Covid
A causa della pandemia abbiamo modificato la struttura della nostra scuola: adesso tutto si svolge all’aperto.
All’inizio dell’anno gli operatori del legno hanno progettato colonnine per i gel igienizzanti, mentre gli operatori idraulici hanno saldato strutture dove poter appendere gli zaini garantendo il distanziamento anche all’interno delle aule.
Durante la pausa pranzo, quando il tempo è bello, i grandi spazi esterni permettono di mangiare all’aperto. Qui i pasti vengono distribuiti in porzioni monodose, conservate all’interno di contenitori termici.
OLIMPIADI 2019
Arriva la primavera e come da tradizione porta con sé le OLIMPIADI!!
Il Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP dei Salesiani
a San Lazzaro di Savena – Castel de’ Britti
SI COLORA DI MILLE BANDIERE!!!
I nostri ragazzi hanno dato vita ad una gioiosa competizione nel segno della correttezza e della condivisione. Una giornata di sport, spirito di appartenenza e voglia di stare insieme.
Volti nuovi 2017 – 2018
Una carrellata di immagini, momenti, personaggi e protagonisti di questo nuovo anno.
Gli allievi delle nuove classi per i corsi di “Operatore Termoidraulico” e “Operatore del Legno e dell’Arredamento” si sono divertiti a fotografarsi durante il laboratorio di “Comunicazione attraverso l’immagine” che si è svolto a ottobre 2017.
E così abbiamo iniziato a conoscere i volti nuovi dei ragazzi da poco arrivati…
Bulli si nasce o si diventa?
Durante il laboratorio di teatro 2016/2017 condotto da Andrea “Floppy” Filippini, i nostri ragazzi di terza hanno deciso di lavorare sul bullismo. Il risultato? Una piccola opera artigianale dove gli stessi ragazzi sono stati sceneggiatori, cameramen e attori. Hanno fatto tutto, a parte il montaggio, fatto da Davide Rizzo. E tutto parte dalla solita domanda: “Bulli si nasce o si diventa?”. Buona visione!
Geografia Artigianale – ovvero arte, memoria visiva, manualità
Abbiamo lavorato insieme un paio di mesi per costruire e colorare un’ Europa politica artigianale, unica, a “misura d’uomo”!!
Un bel modo di riempire i tempi della pausa, di condividere un progetto e di imparare la geografia utilizzando la memoria visiva, che è la memoria che occupa più spazio nel cervello umano e la utilizziamo moltissimo anche in modo passivo. Secondo le fonti scientifiche (di cui non sempre però bisogna fidarsi) pare sa la memoria che incide per l’ 83-85% sul ricordo. Sarà vero? 🙂
Don Bosco 2016 – Quello che facciamo…
Un simpatico video in cui i nostri ragazzi presentano alcune delle attività che vengono svolte nel nostro centro di formazione professionale. I corsi di falegnameria e idraulica danno la possibilità agli allievi di misurarsi con diversi tipi di lavorazioni e di esercizi che fanno parte del mestiere…
La nostra scuola? Uno spettacolo!
La nostra scuola? Un posto un po’ speciale, fuori dal tempo ma perfettamente connessa con il mondo, dove si cerca di aiutare il cuore, il cervello e l’anima dei ragazzi. Come?
Maieutica, Comunità, Dignità, Aiuto, Accoglienza, Diversità, Confronto, Cultura, Artigianato, Lavoro, Libertà, Salesiani… e semplicità!
Don Bosco diceva che educare è cosa di cuore… beh di cuore ce ne hanno messo tanto i nostri ragazzi nel realizzare questo piccolo spettacolo in occasione della inaugurazione della nuova struttura. Uno spettacolo che parla di noi, cioè di loro.
Ottobre 2014
Il primo mese di scuola del nuovo anno è passato in fretta! I ragazzi dei nuovi corsi si sono ambientati presto, anche grazie a una gita di un giorno nel parco dei gessi e dei calanchi. Le meravigliose colline che circondano la nostra scuola fanno da cornice alle lezioni in cui i nostri insegnanti cercano di trasmettere i loro saperi ai giovani aspiranti falegnami e idraulici…
In gita a Melara
Siamo stati in gita a Melara, un piccolo paesino dal cuore grande che si trova sulle rive del Po, ai confini tra Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Un clima di amicizia, relax, emozioni, avventura e spirito di gruppo ha contagiato ragazzi e insegnanti. Siamo stati ospiti nella stupenda struttura che una volta ospitava le scuole della frazione di Santo Stefano, che ora il comune ha ristrutturato e che è diventata la Base Scout della regione Veneto. Un gruppo di volontari del paese ci ha aiutato a trascorrere tre giorni bellissimi all’insegna della natura, dove ci siamo mossi in in bicicletta, a piedi e persino in Kayak, nelle campagne comprese tra il fiume Po e il fiume Tartaro…